Product description Quick Shipping !!! New And Sealed !!! This Disc WILL NOT play on standard US DVD player. A multi-region PAL/NTSC DVD player is request to view it in USA/Canada. Please Review Description. Review Most of Abbado's work at Lucerne has appeared on DVD, and this latest hews to the series' high video standards. What we see, astride this greatest of festival orchestras, is not a frail man, but rather, one pared down to essentials, a perfect match for his music-making. Lest that sound like this late music is austere or desiccated, followers of this decade-plus festival adventure will recognize the refined sonorities at its heart - pianissimi-like rays from a remote region of space, obliterating fortissimi, and sounds glowing everywhere on the spectrum between. Orchestral music has rarely been this alive. --Timothy Pfaff, Bay Area Reporter
C**N
A wonderful, life-affirming concert!!
This wonderful, life-affirming concert is the last video recording of a performance by Maestro Abbado. His performances with the Lucerne Festival Orchestra were the pinnacle of a long and glorious career. Abbado managed to make every piece, no matter how rich in texture, sound like chamber music. You felt the musicians listening to each other and making music together, rather than simply following the conductor.The Brahms Tragic Overture is played with searing intensity and incredible tonal beauty in the lyrical moments. The excerpts from Schönberg's Gurrelieder are remarkable! The playing of the Lucerne Festival Orchestra is staggering. The beauty and depth of tone of the strings is without equal and the handpicked woodwind and brass sections play with an amazing range of colors. Mihoko Fujimura sings the "Song of the Wood Dove" with great beauty and intenstity. The Beethoven Eroica Symphony performance is the finest I have ever heard. The Funeral March is shattering and deeply moving.Maestro Abbado's was always searching for the emotional, existential truth behind the notes and that is evident in every phrase of this concert. It is a perfect memorial to this great Maestro.
R**S
A must own. A precious document.
Essential. Just listen to the Funeral March and compare it with Abbado's lean and late Beethoven cycle with the Berlin Philharmonic. I love that cycle, especially the Rome live performances but they are driven, intense and joyful. Here the Eroica takes on a weight that must have something to do with his health, his sense of time and what he has left. It is difficult not to read into the fact that it is his last filmed performance. How would I feel about it if I didn't know that??? Mmmmmm..... Well....I guess the bottom line is that it IS his last filmed performance and the playing is beautiful, deep and rich. The Lucerne orchestra, full of legendary players, clearly loves their conductor and would march through the trenches for him. Great disc. Amazing Beethoven. Bravo! Love live Claudio!
A**A
Very beautiful, but no vibrato playing by the strings.
This is a great final concert of Claudio Abbado conducting the Lucerne Festival Orchestra, August, 2013. The Lucerne fesival players and audience had no way of knowing Abbado would die just 5 months later: January 20, 2014.The Brahms "Tragic" Overture is like chamber music, the interplay of different instruments/orchestral textures very intimate and well voiced in the quieter passages. The Lucerne orchestra plays with a lightness and delicacy, but there is power a'plenty when a crescendo happens, or there is a loudly accented note. I also have Abbado/Berlin Philharmonic in this piece (DG CD) so am thankful to have both recordings: Berlin, and this newly released Lucerne."Song of the Wood Dove" is not familiar to me, but sounds more tonal than much of Schoenbergs' output after 1908. Schoenberg's harmonic language and orchestration are much like Mahler or Richard Strauss! Soloist Mihoko Fujimara, also new to me, sings beautifully and helps make Schoenberg's chromatic writing and rich orchestration come to life.Abbado's final "Eroica" Symphony recording, presented here, uses NO vibrato in the strings, which may bother some; it did NOT bother me at all...the Marche Funebre drips with intensity and meaning. Abbado was influenced by the period instrument movement and vibratoless string playing the last 15 years of his life, and it shows here.I bought the regular DVD version (Non BluRay) and it is very beautiful in sight and sound. Highly recommended.
O**E
Five Stars
Abbado's conducting is beyond reproach.
W**K
Establishes a very good case that these are the finest performances of this ...
Establishes a very good case that these are the finest performances of this music. Both the music performed and the performances of the music provide a masterly experience..
S**N
Fabulous!! Excellen seller!
Fabulous!!Excellen seller! A++++++
C**G
It may be just a coincident that this was his ...
It may be just a coincidence that this was his last recording but you almost felt that this was HIS funeral march!
D**T
Abbado's Last Film - Lucerne Festival 2013
This was the opening concert of the Lucerne Summer Festival 2013 and was the last of Claudio Abbado’s concerts to be filmed. Although no-one would have known that this would be the case at the time, all the works performed involve tragedy and death making it at times extremely poignant and moving.Beethoven’s “Eroica” symphony gets a robust, muscular performance. The outer movements move along nicely with plenty of rhythmic bounce. The slow movement is just incredible. As befits a funeral march, it’s taken very slowly but has an intensity beyond anything I’ve ever heard before in this music – a real sense of desolation. I found this movement extremely moving – and worth the price of the blu-ray on its own.The excerpt from Gurrelieder is brilliantly played. The orchestra manage to combine sumptuousness with fine detail and build to some thrilling climaxes. Mihoku Fujimura is excellent as the Wood Dove – as she was on the only other available DVD of Gurrelieder under Mariss Jansons. The final climax is the stuff of goosebumps. It made me very sad that they didn’t perform and film the rest of Gurrelieder as well – it would have been tremendous.Sound and pictures are both superb. Technical details: 24-bit LPCM Stereo and DTS-HD Master Audio 5.1.Recommended without reservation – a powerful and moving reminder of what the world has lost.
R**R
Spectacular,almighty concerto !
His art will be with me so long, as i exist; Thank You MAESTRO !!!
O**P
Five Stars
exellent
R**O
Un video imperdibile!
Non cinque, ma dieci, cento stelle meriterebbe questo video che contiene l’ultima registrazione di un concerto eseguito da Claudio Abbado al Festival di Lucerna nell’agosto del 2013.Aldilà del significato storico del video, mi soffermo solo su alcune impressioni personali, sicuro che ogni ascoltatore saprà trarre altri motivi per apprezzare appieno e godere di questo magnifico concerto.Innanzitutto il gesto del Maestro, così elegante ed essenziale (lo si confronti con l'approccio, già sicuro, ma piuttosto monotono che si può rivedere nelle prime registrazioni, ad esempio nel “Barbiere”, di quarant’anni prima), con ampie volute del braccio destro a segnare il tempo e precisi movimenti del sinistro per anticipare gli attacchi, unitamente alla postura divenuta piuttosto rigida a causa della terribile malattia che non gli permetteva più di piegare il busto come in passato, peraltro ben sopperendo a ciò con l’espressività del volto e dello sguardo, sempre vigile e complice, rivolto agli orchestrali.E qui si passa immediatamente alla seconda considerazione, cioè a quella gioia di far musica e di condividerla con l’orchestra (in questo caso si tratta dell’Orchestra del Festival di Lucerna) e con il pubblico, che da sempre ha caratterizzato - più che per ogni altro direttore - l’approccio di Claudio Abbado: chi ha avuto la fortuna di assistere dal vivo a qualche sua esecuzione si ricorda perfettamente le emozioni che, indipendentemente dal programma, il Maestro riusciva ad esprimere e a trasferire all’uditorio, riuscendo a far amare - come lui stesso amava - i brani eseguiti innanzitutto ai professori (o meglio ai colleghi) dell’orchestra e coinvolgendo nello stesso amore anche il pubblico, che partecipava emotivamente all’esecuzione come fosse parte di essa, fino all’applauso catartico che solitamente si prolungava, come si vede anche in questo video, in una standing ovation.Un breve accenno all’interpretazione e al programma scelto che, a posteriori, appare premonitore della successiva scomparsa di Abbado: Ouverture Tragica di Brahms, Interludio orchestrale e Canto della Colomba tratti dai “Gurre-Lieder” di Schoenberg, infine Terza Sinfonia di Beethoven.Il repertorio era tra i più amati dal Maestro: scorre ariosa la “Tragica”, mentre gli echi dolenti e forieri di morte dei Lieder vengono così ben espressi dall’orchestrazione di Abbado e dal canto teso di Mihoko Fujimura, ma la cifra stilistica ed interpretativa più elevata viene senz’altro raggiunta nella “Terza” di Beethoven e soprattutto nella Marcia funebre del secondo movimento: qui la partecipazione del Maestro è assoluta e totale, il silenzio prevale sulla dinamica, la tragicità del momento viene innalzata ad evento universale, non si contano i brividi durante l’ascolto.Infine una notazione sulla ripresa video che nel caso di un concerto, a differenza che per un’opera lirica, potrebbe anche rivelarsi stucchevole: il regista e i tecnici video hanno dato il meglio di sè, variando spesso le inquadrature e ben cogliendo sia la dinamica gestuale e l’espressivita del Maestro, che l'impegno dei singoli: è così bello cogliere lo sforzo, ma anche la gioia e la perfetta sintonia con Abbado, di alcuni tra i migliori solisti in assoluto, Wolfram Christ alla viola, Sabine Meyer al clarinetto, Lucas Macias Navarro all’oboe, Jacques Zoon al flauto, e così via.Al termine Claudio, schivo come sempre, riceve i meritatissimi ed infiniti applausi, non sa più dove guardare, è visibilmente commosso, si complimenta con i singoli orchestrali e con l’intera orchestra, che non vuole alzarsi per lasciare tutto il merito al solo direttore, si incammina verso l’uscita...Un video imperdibile!
M**I
Ineguagliabile e immenso Claudio...
Ormai sono passati più di 5 anni da quando l'unico, inarrivabile Maestro ci ha lasciato. Claudio ha definito un modo completamente diverso di fare e ascoltare musica. Dalle innovazioni assolutamente inimmaginabili dai contemporanei (i concerti a tema, la comprensione e il sostegno alla "contemporaneità", l'impegno civile e politico, la Rossini Renaissance, e poi l'estensione della consapevolezza musicologica alle più moderne conquiste della prassi storicamente informata, nei suoi ultimi Mozart, Beethoven, Schubert e Schumann...), Claudio è stato capace di rinnovarsi e di inventare fino all'ultimo.Mi è capitato questo video tra le mani, e ho pensato di scrivere qualcosa, che non so chi leggerà, ma che immagino diretta soprattutto a quelli che non hanno avuto la mia fortuna: quella di seguire da vicino il Maestro, soprattutto nella sua straordinaria esperienza con l'Orchestra Mozart, che nasce, vive e si sviluppa nella mia città, quella Bologna dove Claudio decise di ritirarsi negli ultimi anni (perché amava l'atmosfera culturale e civile, il clima aperto e sempre indagatore e innovatore). Tutta l'esperienza artistica di Claudio tende ad una visione radicale e nuovissima del ruolo del Direttore, del significato di un concerto - in questo intravvede e realizza quanto di più moderno sia mai stato detto sulla Leadership, e questo punto merita un ricordo ed un riconoscimento, soprattutto perché viene da un uomo che viveva e operava in uno degli ambienti più conservatori, autoritari e egotistici che siano dati (se i più giovani non mi credono, si leggano qualche storia aneddotica di personaggi da Mahler a Toscanini, da Karajan a Celibidache, per arrivare al sopravvalutatissimo "tacabanda" di casa, Muti...).Utilizzo sempre video delle prove e dei concerti di Claudio (anche di quello in oggetto) nei Corsi e nei Workshop che tengo nelle aziende sulla Leadership - diceva che il suo gesto (cito a memoria) "serviva soltanto a creare uno spazio in cui i musicisti riescano ad ascoltarsi l'un l'altro e a fare musica assieme". Questa è la rivoluzione: il Leader "tra" gli altri, "assieme" agli altri, a portare una sua luce, a facilitare uno sforzo collettivo di creazione. Questa leadership diffusa, condivisa, aperta e in ascolto, servirebbe in tutte le organizzazioni, dalle imprese alla politica. Perché la complessità dei sistemi (una sinfonia, un'azienda, un mercato), cioè la loro relativa "imprevedibilità", la possibilità di generare sorprese (favolose o tragiche) derivate da interazioni che non riusciamo neanche a immaginare, richiede la capacità di far emergere assieme il futuro che ci piace, non la sua determinazione. Ecco perché ogni concerto di Claudio è assolutamente diverso, perché emerge da una "cosa" complessa e imprevedibile, fatta dalla partitura, dal direttore, dagli orchestrali e dal pubblico. Sì, non mi sono sbagliato, l'ho detto intenzionalmente: in ogni concerto di Claudio (soprattutto quelli della sua luminosa e incantata maturità) il pubblico si sente (e realmente è) una parte creativa del far musica - lo vedete dalle reazioni, dall'entusiasmo e dalla commozione, lo capite dagli sguardi e dai silenzi, dalle esplosioni e dalla impossibilità ad andar via, dal bisogno di "restare assieme" ancora un po'. Tutto questo ci ha donato Claudio, e dobbimo essergli grati per queste esperienze estreme e irripetibili in cui ci ha coinvolto.Detto questo, il video in oggetto è, assieme agli altri registrati nel paio di anni vicini (Bruckner 5, Requiem di Mozart) una delle più estreme testimonianze di quanto ho provato ad esprimere sopra. Vorrei lasciare da parte le congetture legate alla salute, alla consapevolezza della fine vicina, alla sofferenza fisica - è vero che è l'ultimo concerto, che pochi mesi dopo si spegnerà a Bologna...ma l'idea è quella del Claudio di sempre: un programma con una logica musicale ed emotiva potentissima e la co-creazione di un evento musicale indimenticabile, un'esperienza collettiva assolut.L'ouverture di Brahms e i brani dell'unico pezzo completamente specchiato nella tradizione tonale di Schoenberg sono un punto di arrivo di una rappresentazione in musica di una lotta coronata da una sconfitta, di un "cedere" al destino. E questo punto di arrivo si aggancia poi, in un "ribaltamento temporale, esperienziale (dagli effetti alla causa) assoluto a quell'Eroica che ha nella Marcia Funebre il suo centro espressivo e la sua rivoluzionaria unicità.Molti amici e appassionati "filologi" hanno storto il naso dinanzi ai tempi molto più lenti dei suoi recenti standard "storicamente informati" (forse stava male...o ci aveva "ripensato"??) - no, non credo, quella sera l'Orchestra suonò come un complesso da camera, come se il gesto elegante, essenziale, bellissimo (ma poco chiaro per le orchestrine, quelle che vogliono il "boss" che le guidi e spieghi bene cosa devono fare...) di Claudio distillasse per tutti noi, in ogni suono, quelle "stille di dolore che sembrano uscire da ogni parte" (un frase di un celebre critico che parla del fugato alla fine della Marcia Funebre, che mi scuso per non riuscire a citare). La trasparenza, l'emersione dei timbri più nascosti, il rilievo dato alle voci più intime, la luce ora radente e ora soffusa che rivela nuovi dettagli ad ogni battuta (insomma, quello che il pennivendolo USA che usa come riferimento il Beethoven che un ex violinista di fila dirige a Pittsburgh definisce un cercare infinite sfumature che sfocia nello stucchevole manierismo...povero Claudio, per fortuna che non sente) sono sempre lì; e mi piace pensare che quel concerto avesse semplicemente i tempi che doveva avere quella sera - il respiro di Claudio, dell'Orchestra (magnifica), della solista (certo non una voce "preziosa", ma almeno non la solita Brunhilde sul cavallo, e capace di creare una scarna e sublime essenzialità di canto) e di tutto il pubblico. Una magia per chi era lì, ma che forse può riflettersi, essere di esempio, anche per un ascoltatore virtuale. Vi prego, ascoltatelo e guardatelo - se vi va fate confronti (sconsigliato, sarebbero ingenerosi anche per i grandi - ve lo dice uno che ha ascoltato di recente l'Orchestra Mozart nella Sinfonia 9 di Schubert diretta da Haitink, commettendo l'errore di ascoltare immediatamente prima il disco di Claudio...). Se non vi emozionate e non restate senza parole...riprovateci...non è per tutti, ma per moltissimi!...
M**I
L'ultima parola di Claudio Abbado
Nessuno avrebbe mai immaginato che questo - insieme al secondo programma con l'Incompiuta di Schubert e la Nona di Bruckner - sarebbe stato l'ultimo concerto di Claudio Abbado a Lucerna. Ci eravamo abituati talmente tanto a quest'uomo capace di sfuggire alla morte con la leggerezza di un gesto, che forse ci eravamo illusi che non morisse mai. E invece, subito dopo la magnifica estate del 2013 a Lucerna, Abbado si ritirò per un calo di energie. Non si riprese più, anzi si indebolì ancora, fino alla morte il 20 gennaio 2014. Claudio Abbado forse sapeva cosa sarebbe successo, e lo si capisce dai programmi: le due incompiute nell'ultimo concerto, ma anche l'Eroica di Beethoven in questo video. E ancora l'Ouverture Tragica di Brahms, e alcune pagine degli amati Gurrelieder di Schoenberg. Scelte artistiche che fanno pensare a un consapevole distacco dal mondo. Se memorabile è questo concerto, ancora più scolpita nella memoria resterà questa Eroica con la marcia funebre lentissima. Questo video è l'ultimo di una serie di concerti lucernesi iniziati nel 2003 e terminati nel 2013. Dieci anni "rubati" alla morte nei quali Abbado - grazie alla malattia - maturò una profondità di visione e di analisi che non hanno eguali. I video registrati da Claudio Abbado a Lucerna restano uno dei più interessanti testamenti spirituali che un musicista abbia lasciato.
D**L
Lucerne, 2013: Brahms, Schoenberg, Eroica
16-17 août 2013 : Claudio Abbado inaugure le festival de Lucerne pour la dernière fois (il devait décéder en janvier 2014), festival qu'il avait fréquenté de longue date, mais auquel il était spécialement associé depuis 2003.On peut être gêné par la commercialisation des « derniers témoignages » d’un artiste, comme si la place d’un concert dans une vie préjugeait de sa qualité, de son importance, comme si le mélomane devait guetter des derniers instants en toute impudeur. Mais Abbado, ce soir-là, ne prend pas congé. Dirigeant debout et avec son élégance habituelle, certes marqué, il a rendez-vous avec la musique, non avec la mort. Le chef avait des projets pour l’année suivante et il ne s’agit pas avec ces concerts (qui ne sont pas ses tout derniers, voir sur ce chapitre la Neuvième de Bruckner que publie DG Bruckner: Symphony No. 9 in d Minor ) d’un « testament ». On saura d’autant plus gré à l’éditeur d’avoir sobrement fait figurer dans le livret et non sur le recto de la couverture l’indication « le dernier enregistrement vidéo » (voir aussi Abbado & Lucerne Festival Orchestra (BD) [Blu-ray ])[Additif d'août 2014: depuis, il a fallu que cette mention soit bien visible sur la photographie de la dite couverture, sous la forme d'un sticker qu'on ne voyait pas à l'origine].L’orchestre de Lucerne et Abbado, cela a été depuis l’édition 2003 du Festival, une belle aventure : logiquement, on retrouve ici quelques-uns des musiciens qui ont accompagné le chef pendant toutes ces années, comme la clarinettiste Sabine Meyer, le trompettiste Reinhold Friedrich, l’altiste Wolfram Christ.Malgré de belles couleurs et une grande finesse dans l’exécution, mais on n’en attendait pas moins de l’orchestre, ce n’est sans doute pas pour l’ouverture Tragique de Brahms qu’il faut aller à ce concert. En revanche, l’extrait qui suit des Gurrelieder d’Arnold Schoenberg Gurrelieder fait forte impression. Disons d’abord que le Chant de la colombe est précédé de l’intermède orchestral qui y conduit dans l’œuvre intégrale, et que cela fait tout de même 20 bonnes minutes de flux musical de toute beauté. Ensuite, l’orchestre de Lucerne est cette fois vraiment somptueux, et la mezzo Mihoko Fujimura, ici comme avec Mariss Jansons Schönberg : Gurrelieder , totalement investie, est une des meilleures interprètes actuelles du rôle. Une foule de détails ressortent, le parfum vénéneux et le souffle épique de cette musique sont bien là. Un fragment, mais qui produit tout son effet.L’Héroïque, qui vaut au chef et à l’orchestre un triomphe, est un témoignage remarquable du style tardif d’Abbado, plus encore que sa Seconde de Schumann Schumann : Symphonie n° 2 - Ouvertures ou sa Cinquième de Bruckner Symphonie N° 5 . Dans l’intégrale berlinoise parue en 2001 Les 9 Symphonies , pas très réussie dans son ensemble, l’Héroïque était à mon sens le volet le plus intéressant, dans une approche empreinte de légèreté et de brio. Ici, dans des tempi plus modérés (mais à l’écoute, on ne semble jamais traîner) Abbado se présente plus que jamais comme le chef de la synthèse : le souci de l’authenticité est bien passé par là (cela se sent à écouter le jeu des cordes, et dans l’effectif choisi), le chef admire toujours l’expressivité et la spontanéité de Furtwängler (qu’il évoquait avec admiration en 2001 dans un entretien joint aux disques), et il a sa manière bien à lui, faite de recherche de la grâce. La fusion de ces éléments est ici très convaincante; on peut toujours concevoir l’Héroïque autrement, plus impérieuse, plus emportée, il n’empêche.Comparaison des minutages réels (Enregistrement avec Berlin/ Ce concert) : mouvement I : 15.58 / 18’17. Mouvement II : 14.10 /17’33. Mouvement III : 5.42/ 6.24/ Mouvement IV : 10.22/12.29.Le premier mouvement se signale par la manière dont l’orchestre (bois superbes, cordes incisives) répond avec empressement aux demandes du chef : le début est beaucoup moins statique qu’avec Giulini à Los Angeles (une des grandes Héroïques assez récentes, par ailleurs), tout est captivant dans un développement noble et animé, puis dans la vaste réexposition : le caractère sans précédent de cette musique expansive est bien rendu. La Marche funèbre bouleverse manifestement Abbado, et on n’en voudra pas à la caméra de s’attarder sur son visage : superbe épisode fugué central, et jusqu'à la fin, sobriété et intensité vont de pair. Le scherzo franchement joyeux, voire humoristique, et le Finale sont joués sans pause, ils se déploient comme une grande fête orchestrale. Dans ce finale, un moment extraordinaire est à la fin de la fameuse 8e variation (poco Adagio), le crescendo chargé de tension, puis le passage suspendu qui précède le Presto conclusif: Abbado leur donne un caractère particulièrement saisissant, avant l’ultime déferlement. Bruckner: Symphony No. 9 in d MinorAbbado & Lucerne Festival Orchestra (BD) [Blu-rayGurreliederSchönberg : GurreliederSchumann : Symphonie n° 2 - OuverturesSymphonie N° 5Les 9 Symphonies
R**M
Il commovente commiato di Claudio Abbado
Si tratta di una registrazione di grande qualità sotto il profilo visivo, sonoro e musicale. Qualità allineate alla sublime intensità dell'ultimi Concerto di Claudio Abbado a Lucerna con la sua orchestra. Testimonianza davvero toccante.
A**O
l'ultimo Abbado (purtroppo)
Abbado al suo meglio. Ci mancherà la sua classe (e il suo sorriso). Per capire a cosa serve il Direttore, soprattutto quando siamo a questi livelli.
C**L
Le chant du Cygne
Ecoutez le mouvement lent de Eroïca. Il n'y a plus rien à dire...On sait que c'est sa marche funèbre.Bouleversant.
P**R
L'émotion musicale pure.
Interprétation sublime. Une 3ème de Beethoven qui restera, me semble-il, une rèfèrence pendant longtemps. C'est sobre, juste .. et beau. Bonne prise de vue et bonne prise de son. L'image au service du son donne un plus à l'émotion musicale et fixe à jamais le souvenir d'un très grand musicien, malheureusement disparu.
G**N
Five Stars
Nice
A**4
Immenso Maestro
Spedizione celere e ben fatta nell'involucro protettivo dvd.Esecuzione magistrale e commovente soprattutto nella Terza Sinfonia di BeethovenGrande Maestro
P**K
Dernier Hommage
A la vision et à l'écoute de ce Blu-ray on n'en regrette que plus la disparition de ce très grand chef. Malheureusement la très mauvaise prestation de Mihoko Fujimura dans le Schoenberg empêche de décerner 5 étoiles! Dommage.
J**R
At last a peak at Gürre Lieder - long overdue!
The highlight of this disc is the all too rarely heard Song of the Wood Dove that concludes Part I of Schoenberg's Gürre Lieder. This is undoubtedly his masterpiece and it is great shame a full performance is not available on subtitled video in any format. The Japanese Mezzo Fujimura Mihoko gives a powerful rendering and I was really pleased to have this. The Brahms and Beethoven are also well played but there are already many fine Eroicas on Blu and it would have been nice to have had something more interesting: An as yet unrecorded Sibelius or Nielsen symphony perhaps!! Worth it just for the Schoenberg.
Trustpilot
1 month ago
1 month ago