Full description not available
L**I
Che magnifico libro!
Sappiamo quanto sia fondamentale per il benessere psicofisico di ognuno avere conoscenza anche solo indiretta di colei che ci ha donato con la sua stessa carne e ad alto prezzo la nostra unica e irripetibile realtà di vita.Laura Signori, sorretta dalla forza di un bisogno profondo, ci racconta come ha affrontato la difficile ricerca di tale verità, e lo fa coinvolgendoci con una narrazione chiara ed essenziale, e una scrittura dallo stile fluido e immediato.Con questo racconto in prima persona dà anche voce al silenzio doloroso delle innumerevoli creature non riconosciute dalla propria madre.Non bastasse, apre alla riflessione su temi a questo collegati, quali i condizionamenti culturali e ambientali dell'educazione familiare, l'importanza dell'amore come dono generatore di genitorialità altra da quella biologica, e ancora, richiama al valore della Memoria, al diritto a scelte libere e laiche su maternità, divorzio e fine vita.Un testo importante, coraggioso, ricco e profondo.
E**N
Travolgente e profondo
Mi piace perché è fluido, mai retorico e nemmeno vuole impietosire...come può succedere trattando argomenti così delicati. Anche davanti alla delusione c'è molta compostezza....dignità!Lo consiglio a tutti: a chi è stato adottato perché immagino troverà molti punti in comune ed a chi non è stato adottato perché troverà molti spunti su cui riflettere.Spero lo leggano anche giudici ed assistenti sociali, giusto per far capire che a volte, spesso, ritrovare le proprie radici non sconvolge la vita di una donna che a suo tempo prese la decisione di abbandonare un figlio....L'impressione è che il divieto di accesso all'origini al figlio non riconosciuto sia stato imposto per coprire tante "truffe" fatte a suo tempo da chi doveva tutelare l'infanzia abbandonata...
M**O
Sapere da dove veniamo per capire chi siamo
Un racconto toccante e vero che rivela il bisogno di riallacciare il filo che ci lega al nostro passato e alle nostre origini, qualunque sia il prezzo da pagare in termini di fatica, delusioni, frustrazioni. E che denuncia l'inadeguatezza e l'insensatezza di una legislazione italiana che pone ostacoli a questa ricerca, in nome di una tutela della privacy che non giova a nessuno. Perché chi ci ha messo al mondo è parte di noi, a prescindere dalle vicende spesso drammatiche e dolorose che possono averlo allontanato. Una prova di grande coraggio, dignità e determinazione, raccontata col cuore e giustamente condivisa, che tocca un problema importante e spesso dimenticato.
M**O
Madri si nasce!
Racconto coinvolgente, passionale e commovente, dove l'avidità, il desiderio di ricerca va oltre l'amore e l'attaccamento a quei meravigliosi genitori adottivi amati da sempre, per sempre. Lo consiglio soprattutto a coloro che hanno vissuto senza doversi appoggiare ad un arto fantasma che da dolore ma non è in grado di sostenerti. Lo consiglio a coloro che non sanno di quella vigliaccata ed ipocrita condizione che impone a noi figli adottivi la maggiore età a 100 anni per poter accedere all'identità della donna che ci ha donato la vita e poterla ringraziare di persona se ancora in vita!
Trustpilot
3 days ago
3 weeks ago